Massimiliano Giannelli
Buyer
16 January 2022
Lo scenario del fashion dopo 18 mesi di pandemia è fluido, imprevedibile, complesso e molto articolato. Esiste il mercato local, global e glocal. Abbiamo le vendite online (tramite portale o tramite il proprio sito), le vendite fisiche, le vendite tramite social, le nuove televendite, vendite con il pay by link, le vendite phygital, le vendite tramite app e via dicendo….
Ecco allora il nuovo Buyer che diventa Data Analyst a causa della quantità di dati da gestire, che diventa Social Media Manager, che diventa esperto di piattaforme per connessioni da remoto (Zoom, Google Meet, Teams ecc.) per fare “Calls”, che fa scouting su Instagram, su Tik Tok, e su app locali Cinesi, Coreane e Thailandesi…
Oltre a tutto questo c’è da comprare… e dove si compra?? Sulle piattaforme digitali delle fashion week (ogni fiera o fashion week ha il suo portale B2B), sui portali B2B (Joor, Ordre, le New Black etc..) e alla vecchia maniera, ossia visitando gli showroom che a loro volta hanno il loro sito B2B..
Senza contare che le uscite all’anno per brand sono diventate 6 se non di più e che ci sono capsule, quick strike e release ogni 10 giorni e c’è da presenziare a sfilate, fiere, presentazioni, lanci e webinar.
Velocità, intuizione, visione e previsione, approccio multitasking, capacità di interazione e conoscenza di tutti i vari reparti aziendali sono e saranno le skill del Buyer di oggi e di domani. La figura sarà sempre più importante perché determinerà, grazie alle proprie capacità, il successo di un retailer, che sia un e-tailer, una boutique indipendente o un department store.
Tuttavia, avendo ad oggi 54 anni ed essendo vicino ai 30 anni di attività, non posso e non voglio in questa mia breve disamina sul New Buyer tralasciarne il lato romantico.
Esisteva un tempo, e spero che a breve ritorni, in cui durante la fashion week di Parigi io e alcuni colleghi di altri store ci sedevamo nei caffè di Rue de Bretagne per fare ricerca e conversare, dopo una giornata passata tra showroom e fiere.
A volte stavamo anche più di un’ora a guardare i passanti che scorrevano davanti a noi con outfit incredibili, abbigliati in maniera nuova, a volte estrema a volte elegante, per lo più addetti al settore ma provenienti da tutto il mondo. Un momento magico in cui capivamo in pochi attimi i trend a venire, discutendone e confrontandoci come vecchi amici.
Per quanto mi riguarda ho sempre amato le novità, le avanguardie e il futuro, ma di fronte a questo repentino cambiamento il mio monito è quello sì di innovare e sperimentare, ma al contempo di non tralasciare l’attimo dell’esistenza fisica, l’ozio seppur breve, il fermarsi per assimilare e riflettere, il sorseggiare un caffè immersi nella bellezza.
VALERIO GIUNTOLI CORPORATION s.r.l. Progetto Co-finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020
TITOLO: "INVESTIMENTI DI VALERIO GIUNTOLI"
VALERIO GIUNTOLI CORPORATION SRL Operazione/Progetto finanziato nel quadro del POR FESR 2014-2020
Progetto: Internazionalizzazione di VALERIO GIUNTOLI CORPORATION SRL